
Le terme in Toscana sono una destinazione ideale per chi cerca benessere e relax in Italia, grazie alla presenza di numerose sorgenti termali naturali distribuite in tutta la regione. Ecco le terme più conosciute e apprezzate della Toscana.
(Manciano, GR)
CENTRO TERMALE A PAGAMENTO
Terme di Saturnia Spa & Golf Resort: Un resort di lusso immerso in 120 ettari di natura incontaminata, che include un hotel 5 stelle, una spa pluripremiata, un campo da golf a 18 buche e un parco termale con piscine alimentate direttamente dalla sorgente termale. Le acque, ricche di zolfo, calcio, solfati e magnesio, sgorgano a una temperatura costante di 37,5°C e sono note per le loro proprietà terapeutiche su pelle, articolazioni e sistema respiratorio.
TERME LIBERE – LE CASCATE DEL MULITO
A pochi minuti dal resort, le Cascate del Mulino offrono un’esperienza termale gratuita e immersa nella natura. Queste cascate naturali, formate dal torrente termale Gorello, creano vasche calcaree dove l’acqua termale scorre costantemente a 37,5°C. L’accesso è libero 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, e il sito dispone di servizi come parcheggio, bagni, docce e un’area ristoro.
sito web: Terme Di Saturnia, Spa E Golf Resort Con Terme In Toscana

La Cerreta (LI)
COMPLESSO TERMALE A PAGAMENTO
Le Terme di Sassetta si trovano all’interno del borgo agricolo biodinamico de La Cerreta, immerso nei boschi della Val di Cornia, in provincia di Livorno. Il centro termale, costruito con materiali naturali come pietra e legno, richiama l’atmosfera delle antiche terme etrusche e romane.
Le acque sgorgano a 51°C e sono ricche di minerali benefici per pelle, articolazioni e respirazione. Il percorso benessere comprende piscine termali, bagno turco, sauna aromaterapica, docce emozionali e aree relax. I trattamenti si basano su pratiche olistiche e prodotti naturali dell’azienda agricola circostante.

San Quirico d’Orcia (SI)
TERME LIBERE: Il Parco dei Mulini è un’area naturale protetta dove le acque termali, sgorgando a circa 52°C, scorrono attraverso canali e cascate, creando piscine naturali immerse nella natura. L’accesso è gratuito e libero, ma non sono presenti servizi come spogliatoi o docce. È consigliabile portare con sé tutto il necessario e rispettare l’ambiente circostante .
COMPLESSI TERMALI A PAGAMENTO: l’Adler Spa Resort Thermae, l’Hotel Posta Marcucci e l’Albergo Le Terme, che offrono piscine termali, trattamenti benessere e servizi SPA in ambienti eleganti e confortevoli situati nel borgo di San Quirico d’Orcia.

Castiglione d’Orcia (SI)
TERME LIBERE
Il Fosso Bianco è un torrente termale che sgorga dal Monte Amiata, formando piscine naturali immerse nel bosco. L’acqua, ricca di minerali come calcio e zolfo, ha proprietà benefiche per pelle e respirazione. La formazione calcarea più nota è la Balena Bianca, una grande concrezione bianca da cui sgorgano acque a circa 48°C. L’accesso è gratuito e aperto tutto l’anno .
COMPLESSO TERMALE A PAGAMENTO
accanto all’area libera, esiste un centro termale a pagamento che offre trattamenti benessere, piscine termali e servizi SPA. Questa struttura è ideale per chi cerca un’esperienza termale più completa e confortevole.

Stabilimento Tettuccio
COMPLESSO TERMALE A PAGAMENTO
Le Terme di Montecatini, tra le più celebri d’Europa, offrono un’esperienza di benessere in un contesto elegante e storico. Gli stabilimenti, come il monumentale Tettuccio, uniscono arte, natura e salute.
Le acque termali, ricche di sali minerali, sono note per i benefici su fegato, apparato digerente e metabolismo. Oltre ai trattamenti tradizionali, il complesso propone percorsi SPA e cure idropiniche, il tutto immerso in un raffinato parco termale. Riconosciuto Patrimonio UNESCO.

Monticiano (SI)
COMPLESSO TERMALE A PAGAMENTO
Lo stabilimento moderno dispone di vasche termali terapeutiche, sia coperte che all’aperto, con acque sulfuree a circa 43°C. Offre trattamenti benessere come fangoterapia, massaggi e percorsi Kneipp, oltre a servizi aggiuntivi come bistrot e area relax. L’ingresso è a pagamento, con tariffe che variano in base ai servizi scelti.
TERME LIBERE
A pochi passi dallo stabilimento, lungo il fiume Farma, si trovano le terme libere, accessibili gratuitamente. Le acque termali, che sgorgano a circa 43°C, formano vasche naturali dove si mescolano con le acque del fiume, permettendo di scegliere la temperatura più confortevole. Il sito è privo di strutture organizzate, offrendo un’esperienza autentica e immersiva nella natura.
sito web: Le Terme di Petriolo nella riserva naturale del Basso Merse

COMPLESSO TERMALE A PAGAMENTO
Il Fonteverde Lifestyle & Thermal Retreat è un resort a 5 stelle situato in un palazzo rinascimentale, costruito per volere del Granduca Ferdinando I de’ Medici. Offre piscine termali panoramiche, trattamenti benessere e cure termali basate sulle acque solfato-calcico-magnesiache che sgorgano a circa 42°C. L’accesso è a pagamento e include servizi di alta qualità in un ambiente elegante .
TERME LIBERE
Il Bagno Grande è una vasca in pietra di forma triangolare, alimentata da sorgenti termali a circa 41°C. Situata ai piedi del borgo medievale, è immersa nella natura e accessibile gratuitamente tutto l’anno. Le acque sono note per le loro proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Sono presenti anche altre strutture, come il Bagno Bossolo e la Caldagna, dove però la balneazione è vietata .

COMPLESSI TERMALI A PAGAMENTO
Terme di San Giovanni: A circa 1 km dal centro abitato, immerse nelle Crete Senesi, offrono piscine panoramiche, centro benessere e hotel. Le acque termali, a 39°C, sono indicate per la cura di pelle, articolazioni e vie respiratorie.
Terme Antica Querciolaia: Situate nel centro di Rapolano, vantano numerose piscine termali interne ed esterne, alimentate da acque ricche di zolfo, bicarbonato e calcio, ideali per trattamenti dermatologici, respiratori e osteoarticolari.

Monsummano Terme (PT)
COMPLESSO TERMALE A PAGAMENTO
Il resort è costruito attorno alla Grotta Giusti, la più grande grotta termale naturale d’Europa, scoperta nel 1849. Questa cavità millenaria si estende per oltre 200 metri nel sottosuolo e offre un ambiente suggestivo per il relax e il benessere.
Il complesso include una piscina termale all’aperto di 750 m² con acqua a 35°C, idromassaggi e una scenografica cascata . I servizi offerti comprendono trattamenti benessere, cure termali e programmi personalizzati.

Venturina (LI)
COMPLESSO TERMALE A PAGAMENTO
Tra le 11 migliori terme in toscanaIl Calidario Terme Etrusche è un raffinato centro termale situato a Venturina Terme, in Toscana, immerso in un contesto naturale suggestivo. La struttura ruota attorno a un grande laghetto termale alimentato da una sorgente naturale che sgorga acqua a circa 36°C, offrendo un’esperienza di benessere autentica e rilassante. All’interno del resort si trovano anche un elegante centro benessere con thermarium, sauna, bagno turco e zone relax, oltre a un ristorante e camere per il soggiorno. Le terme sono private e l’accesso è a pagamento. Non sono presenti aree termali libere gratuite.

COMPLESSO TERMALE A PAGAMENTO
Le Terme di Chianciano, situate tra la Val d’Orcia e la Valdichiana, sono rinomate per le loro acque termali dalle proprietà benefiche, in particolare per il fegato e l’apparato digerente.
Il complesso termale include le Piscine Termali Theia, alimentate dall’acqua Sillene, ideali per la balneoterapia, e le Terme Sensoriali, che offrono percorsi benessere basati sulla naturopatia. Le acque delle sorgenti Acqua Santa e Fucoli sono utilizzate per cure idropiniche, mentre l’Acqua Santissima è indicata per inalazioni. Non sono presenti terme libere; tutte le strutture sono a pagamento e organizzate in centri termali attrezzati.
