La stagione del Tartufo Bianco di San Miniato 2023, in Toscana, è un momento molto atteso dagli appassionati di gastronomia. Questo prelibato fungo sotterraneo, noto per il suo aroma intenso e il sapore unico, è oggetto di una rigorosa regolamentazione. La raccolta del tartufo bianco inizia il 10 settembre e si conclude il 31 dicembre, seguendo precise direttive per garantire la sostenibilità della sua produzione. Questa normativa riguarda non solo le tempistiche, ma anche i metodi di raccolta, la gestione delle tartufaie, e la conservazione del tartufo stesso. Grazie a queste regole, il Tartufo Bianco di San Miniato continua a essere un tesoro culinario rinomato in tutto il mondo.


LA SERRA – 22/23/24 settembre 2023
SAGRA DEL TARTUFO BIANCO E DEL FUNGO PORCINO
Per la sedicesima volta, la località di La Serra si anima con la celebrazione della “Festa del prelibato tartufo bianco e del delizioso fungo porcino.” Questo evento si svolge nelle spaziose strutture di un versatile tendone situato in via Maremmana. Questa festa, dedicata al tartufo bianco e al fungo porcino, rappresenta l’inizio della stagione autunnale dedicata a questi tesori gastronomici ed è il primo di una serie di festività locali che celebrano queste prelibatezze. La Serra, nonostante le sue dimensioni contenute, è un luogo vivace che ospita numerose iniziative. Nel suo menù, spiccano prelibatezze quali i tagliolini al tartufo, rinomati per il loro inimitabile sapore, serviti con cura in stagnola per preservarne l’aroma. Altri piatti da non perdere includono le lasagne al tartufo bianco, le uova profumate al tartufo e i funghi fritti. L’evento si svolgerà durante un lungo weekend, da venerdì 22 settembre a domenica 24.
A organizzare è il locale circolo Arci, uno dei fulcri di questa piccola ma animata comunità.
Per prenotazioni e info: 3391639542


CORRAZZANO – 30 settembre 1 ottobre 2023
37° FIERA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO
Situato nella pittoresca Valdegola, Corazzano è ancor oggi un borgo in cui perdurano forti legami di comunità, con una profonda radicazione nelle sue tradizioni storiche, culturali e religiose. Questo affascinante luogo si anima costantemente grazie a numerose iniziative locali, tra cui spicca la celebre Fiera Mercato del Tartufo Bianco, che richiama ogni anno visitatori provenienti da ogni angolo della Toscana e oltre. Questi ospiti vengono sedotti non solo dalla straordinaria bellezza della valle, ma anche dalla presenza della Pieve di San Giovanni Battista, un autentico capolavoro dell’arte romanica. Questa antica chiesa, eretta lungo la Via Francigena nel VIII secolo, è oggi un monumento nazionale. La vivace vita di Corazzano è il frutto dell’incessante impegno del Circolo ARCI locale, di una centenaria Cooperativa, dell’Associazione Sportiva e di numerosi abitanti entusiasti e attivi. La stagione del Tartufo Bianco di San Miniato 2023
Per pranzare e cenare prenotazione obbligatoria al numero 0571462804

BALCONEVISI – 14/15 ottobre 2023
SAGRA DEL TARTUFO BIANCO E DEL FUNGO
Il paese di Balconevisi, celebre come patria del tartufo bianco di San Miniato, si è distinto fin dal 1979 quando il Circolo ARCI locale ha promosso la sua prima Sagra del tartufo bianco e dei funghi. Successivamente, l’Unione Sportiva Balconevisi ha preso in mano l’organizzazione della manifestazione alla fine degli anni ottanta, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio e i suoi prodotti. Oltre al tartufo, vengono esposti altri prodotti locali, come i funghi, in collaborazione con l’Associazione Gruppi Micologici Toscani, e vini proposti dall’Associazione Vignaioli, abbinati a piatti preparati in piazza da giovani chef per gli ospiti della festa. Un altro evento di rilievo è la “Mangialonga”, che permette ai visitatori di esplorare le zone di raccolta del tartufo e assaporare deliziosi piatti tradizionali cucinati in loco. Inoltre, il Palio del Papero, tenuto nella seconda domenica di ottobre, completa la promozione del territorio con la rievocazione di scene della vita contadina e l’esposizione di animali da fattoria. Infine, le “Passeggiate nel verde”, organizzate durante tutto l’anno, offrono l’opportunità di scoprire gli angoli più belli e accoglienti di questa affascinante regione. La stagione del Tartufo Bianco di San Miniato 2023
info@usbalconevisi.it

PONTE A EGOLA 21 /22 e 28/29 ottobre 2023
SAGRA DEL TARTUFO
Ponte a Egola, un centro industriale con un forte settore conciario, ha saputo armonizzare con successo economia e cultura. Questo borgo è rinomato per la sua vivace scena artistico-culturale, ospitando associazioni dinamiche e intraprendenti, che contribuiscono a rendere il luogo un affascinante polo d’attrazione. Inoltre, grazie a numerose manifestazioni popolari volte a preservare le tradizioni e i costumi locali, Ponte a Egola è sempre in primo piano. La Sagra del Tartufo, giunta alla sua settima edizione, è organizzata dall’Associazione Culturale “La Ruga,” fondata nel 2006, nota per le sue iniziative culturali e ricreative che si svolgono durante tutto l’anno. Queste manifestazioni enogastronomiche mettono in risalto la cucina locale e i prodotti tipici della zona, sia piatti che hanno reso famosa e amata la cucina toscana, comprese le ricette tradizionali “povere” come la Sagra della schiacciata di Pasqua e del carciofo fritto, sia prodotti pregiati provenienti direttamente dalla regione, come il Tartufo. Durante l’ultima settimana di ottobre, accanto ai classici piatti a base di tartufo, vengono presentate creazioni culinarie più creative, che reinterpretano sia il prezioso fungo che ingredienti locali a chilometro zero.
info@laruga.it

SAN MINIATO BASSO – 5 novembre
SAGRA DEL TARTUFO AL PINOCCHIO
San Miniato Basso, noto anche come Pinocchio, ha coniugato molte delle sue iniziative culturali e popolari con il celebre personaggio di Collodi, diventando oggi un vivace centro economico. È caratterizzato dalla presenza di numerose associazioni dedite all’azione sociale e all’animazione culturale. Nel corso del tempo, la città è diventata un punto di riferimento per l’intera regione grazie alle molteplici proposte provenienti da commercianti e istituzioni locali, che mirano a valorizzare le competenze e le risorse umane presenti nel territorio. La Sagra del Tartufo rappresenta una delle numerose manifestazioni promosse dalla Casa Culturale per mettere in evidenza le peculiarità locali e dimostrare la capacità propositiva di un’istituzione che, a quasi cinquant’anni dalla sua fondazione, continua a organizzare eventi che soddisfano le esigenze di aggregazione di bambini, giovani e adulti. Questo si manifesta attraverso iniziative come “Pinocchio Ciok”, le feste in maschera, le competizioni podistiche e le rappresentazioni teatrali per il pubblico giovane e le famiglie.


SAN MINIATO 11/12 18/19 25/26 novembre
52° Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato
La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco ha una storia centenaria nel commercio del prelibato fungo. Nel mese di novembre, le piazze della città si trasformano in autentiche oasi gastronomiche, offrendo l’opportunità di degustare e acquistare i migliori prodotti a base di Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi. La città diventa un laboratorio culinario all’aperto, in cui rinomati chef uniscono ingredienti biologici a chilometro zero con ricette tradizionali per creare nuove esperienze culinarie e seguire le ultime tendenze gastronomiche. La Piazza del Duomo è la cornice perfetta per questo regale festino di sapori, con il tartufo come indiscusso protagonista, ma nelle strade e piazze storiche circostanti si possono scoprire altre prelibatezze tipiche della regione e specialità italiane. Oltre al tartufo bianco, la manifestazione offre anche l’opportunità di apprezzare le migliori delizie dell’agroalimentare italiano, compresi prodotti norcini, formaggi, prodotti biologici e vini pregiati. La Mostra Mercato rappresenta un vero e proprio festival dei sensi, in cui gli amanti del buon cibo e i visitatori possono deliziare il loro palato con le eccellenze dell’enogastronomia.